mercoledì 20 agosto 2025

“Party Poopers”, fuori il nuovo brano prodotto da Nicola Cedro e Raffaele Zaccagna con l’ausilio dell’IA

Il giorno di Ferragosto è stato rilasciato su tutte le piattaforme digitali “Party Poopers”, nuovo brano prodotto dai cugini Nicola Cedro e Raffaele “Simone” Zaccagna, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.
Si tratta di una nuova sperimentazione che non vede musicisti veri e proprio dietro gli strumenti, ma i due produttori che, seppur rimanendo autori e compositori, con la loro esperienza hanno guidato e programmato passo dopo passo l’intelligenza artificiale nell’arrangiamento del pezzo e come utilizzare la voce. Si tratta di un uso funzionale dell’IA e non sostitutivo, in quanto, in questo caso, la tecnologia è stata messa al servizio della creatività degli artisti.
Il video che accompagna il brano è in stile cartone animato, dove gli autori appaiono sotto sembianze di papere. Anche in questo caso le immagini sono state generate all’attraverso l’intelligenza artificiale, partendo da un personaggio creato per l’occasione.




Questa sera Patrizia live in Piazza Rodi a Vasto Marina

dal blog NoiVastesi

NoiVastesi: 20 agosto piazza Rodi: Patrizia, le cover e i suoi brani 

Patrizia e la sua passione per la musica

Patrizia (ha un cognome di peso, Lapenna) ha 23 anni ed ha frequentato il liceo classico a Vasto. “Fin da bambina - dice - avevo capito che mi piacevano la letteratura e la poesia, ma c’era una passione ancora più grande che cresceva con me: la musica. Non mi ha mai abbandonata, nemmeno nei momenti più difficili, ed è sempre stata il mio modo più autentico di esprimermi”.
“Alle elementari - ricorda - mi sono iscritta alla Scuola Civica Musicale di Vasto e ho avuto la possibilità di esibirmi in diversi saggi al Teatro Rossetti. Negli anni più recenti ho frequentato anche la Music Player Academy, ma ho dovuto interrompere il percorso a causa della pandemia”.
Nel 2023 il passo decisivo: “Due anni fa ho avuto l’emozione di esibirmi a Macerata, in occasione dell’evento di Musicultura 2023, cantando “La sera dei miracoli” di Lucio Dalla, una canzone che porto nel cuore. Quella città, per me, ha un significato speciale: è anche il luogo in cui ho vissuto gli anni dell’università, frequentando la triennale in Lettere Classiche”.
Il 13 giugno 2025 è uscito il suo primo brano “Passi sulla neve”. “È un piccolo inizio, ma per me rappresenta anche un grande traguardo. Per molto tempo ho avuto paura di farmi ascoltare. Mettere la mia voce, le mie emozioni e le mie fragilità dentro una canzone mi sembrava troppo. Ma poi ho capito che la voglia di essere una casa, un rifugio per qualcuno, era più forte della paura. Scrivo per chi, anche solo per un attimo, riesce a sentirsi visto e capito attraverso le mie parole . È questo che mi ha spinto a fare musica”. E spiega: “Passi sulla neve nasce da un’esperienza personale, ma racconta qualcosa in cui molti possono riconoscersi: la fine di una relazione, il senso di vuoto, il bisogno di dare un significato a ciò che ci ha fatto male. Scrivere questo brano è stato il mio modo di attraversare la confusione e il dolore, trasformandoli in parole e musica”.
Con questo singolo Patrizia ha avuto l’occasione di esibirsi il 7 giugno 2025 sul palco di Due Note a Vasto: “E’ stato un momento importante e carico di significato, soprattutto perché è avvenuto nella mia città. Spero che questo sia solo l’inizio di un viaggio, capace di aprire orizzonti nuovi e raggiungere chiunque sia pronto ad ascoltare”.

NDA
 


martedì 19 agosto 2025

Musiche in Cortile: grande serata con Luca Barbarossa

Serata da incorniciare quelli di ieri sera ai Giardini d’Avalos, nell’ambito della XX edizione della rassegna Musiche in Cortile, organizzata da Muzak Eventi in collaborazione con l'Assessorato al Turismo del Comune di Vasto, con protagonista Luca Barbarossa e i suoi Racconti Sonori, ovvero la storia e le canzoni raccontate con voce e chitarra.
È stato un concerto diverso dal solito per il cantautore romano, in un piccolo spazio (sold out), a diretto contatto con il pubblico, dove ha raccontato gli esordi, gl’incontri, retroscena e aneddoti del suo percorso artistico, le canzoni che lo hanno portato alla notorietà e quelle che porta nel cuore.
Tra le canzoni, proposte in chiave acustica, non potevano mancare alcuni grandi successi come “Roma Spogliata”, “Via Margutta”, “Portami a ballare”, “Yuppies”, “Come dentro un film”, “Passame er sale”, “L’amore rubato”, “Le cose da salvare” e “Al di là del muro”.











Clicca qui 👇👇👇 per vedere tutte le foto

lunedì 18 agosto 2025

Il ricordo di Pippo Baudo al Festival delle Sirene (con foto inedite)

In queste ore si stanno moltiplicando ricordi e testimonianze su Pippo Baudo, numero uno indiscusso della televisione italiana, venuto a mancare lo scorso 16 agosto all’età di 89 anni.
Il nome di Pippo Baudo è legato alla nostra città in due occasioni: nel 1970 e nel 1991. Nel 1991 Vasto partecipò a Domenica In. Tra gli ospiti in studio erano presenti il Coro delle Nonne e la squadra di calcio femminile. Da Vasto Marina si svolse un collegamento in diretta per una delle prove che metteva a confronto il concorrente vastese, se non sbaglio Adone Del Negro, con l’avversario di un’altra città.
Pippo Baudo fu anche il protagonista della quinta edizione del Festival delle Sirene, ovvero una rassegna internazionale dedicata alle cantautrici e alle modelle, andata in scena dal 1966 al 1972, con la direzione artistica di Pino Correnti ed il supporto dell’Azienda di Soggiorno e Turismo presieduta dall’avv. Roberto Bontempo.
Dopo le prime edizioni contrassegnate dalle tante critiche a causa dei costi elevati, fu proprio nell’agosto del 1970, sotto la spinta del popolare presentatore Pippo Baudo, sostenuto dal famoso Jack La Cayen, ed un buon cast di ospiti, tra cui Liana Orfei e Jula De Palma, a far decollare la manifestazione.
“Approda per la prima volta nel golfo delle Sirene di Vasto”, annunciava il direttore del Festival Pino Correnti in occasione della V edizione, “il presentatore più congeniale per lo spirito del nostro concorso: Pippo Baudo e, di più non aggiungo… Fra gli ospiti d’onore il pubblico di Vasto saluterà certamente con vivissimo piacere quell’autentica Signora della canzone internazionale che è la bravissima Jula de Palma…”, e chiudeva “Ma che sciocchezze parlare di quello che c’è: venite al politeama Ruzzi dove la febbre da sirena sta per esplodere, giacché Jack la Cayen ha già acceso la miccia alle sue portentose Show-Girls, per introdurvi nel magico mondo del 5’ Festival delle Sirene che sarà hippy, sarà pop o sarà happening, secondo l’umore dei nostri cortesi spettatori”.
Per la cronaca questi furono i premi assegnati in quell’edizione: Tiziana Majonica - “Sirena d’Europa” come miglior cantautrice, Mara Merlo – “Sirena d’Europa” come miglior indossatrice, Thea von Nemety - “Trofeo Braghi”, Kseniya Prohanska – segnalazione speciale con spilla d’oro dell’EPT di Chieti, Angelica - “Sirena d’Argento” (ex aequo), Valeria - “Sirena d’Argento” (ex aequo).












domenica 17 agosto 2025

Questa sera la presentazione del libro NICE TO ROCK YOU

"NICE TO ROCK YOU – Incontri che hanno fatto la storia della musica" (Hoepli) è il nuovo libro di EZIO GUAITAMACCHI, LEONARDO FOLLIERI e JESSICA TESTA che sarà presentato questa sera alle ore 19.00 a Vasto presso la sala Aldo Moro (Ex edifici scolastici - Corso Nuova Italia). Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Vasto.
Il libro racconta l’incontro fortunato (e spesso fortuito) tra grandi protagonisti della storia del rock senza i quali il mondo della musica avrebbe vissuto vicende diverse, con la prefazione di MANUEL AGNELLI. “NICE TO ROCK YOU”, diviso in 5 sezioni (“ONCE IN A LIFETIME – Incontri che hanno fatto epoca”, “TWO OF US – Incontri di anime gemelle”, “MONEY FOR NOTHING – Incontri tra arte e business”, “WHO ARE YOU – Incontri avvenuti per caso” e “OLD FRIENDS – Incontri tra amici”) racconta 30 incontri speciali in ambiti diversi, approfondendo momenti, luoghi e circostanze curiose e spesso poco conosciute. Ogni racconto è arricchito da immagini ad hoc e da due canzoni che si possono ascoltare tramite QR code diventando così una colonna sonora ideale delle storie narrate.
LEONARDO FOLLIERI e JESSICA TESTA parleranno del libro e delle sue numerose storie con l’ausilio di contributi audio/video che saranno proiettati nel corso dell’evento.


GLI AUTORI:

EZIO GUAITAMACCHI: musicologo, musicista ed entertainer, è un decano del giornalismo e della critica musicale. Autore di venticinque saggi su rock e dintorni, è conduttore radio e tv, docente, musicista e storyteller.

LEONARDO FOLLIERI: giornalista e autore. Il suo primo libro, tradotto anche in spagnolo, è “Rock & Arte” (Hoepli, 2018). Ha dato il suo contributo a “1973 – L’anno cruciale della musica raccontato in 73 dischi leggendari” (Arcana, 2023). Dal 2016 è coordinatore della redazione e delle produzioni di Jam TV. Dal 2023 insegna Storia del Rock all’Hard Rock Cafe di Milano.

JESSICA TESTA: giornalista, violinista e autrice. Ha collaborato alla nuova edizione de “La storia del rock” (Hoepli, 2022), “1973 – L’anno cruciale della musica raccontato in 73 dischi leggendari” (Arcana, 2023), “Manuale di storia della popular music e del jazz” (Volontè & Co, 2022) e curato le ricerche per “SHE’S A WOMAN – Storie di coraggio, orgoglio, amore e (dis)onore di 33 regine della musica” (Rizzoli Lizard, 2023). È redattrice di Jam TV dal 2016.


lunedì 11 agosto 2025

Musica indie protagonista del Ferragosto vastese

Quest’anno il Ferragosto vastese sarà diverso dal solito, con la musica indie che prenderà il posto del concerto di un big della musica nazional popolare.
Dopo l’anticipazione del 26 luglio scorso con il dj set di Quantic, l’area eventi, denominata Love Village, presso l’area dell’ex Lido La Bussola, il 16 e 17 agosto ospiterà l'Indie Italia Love Festival, con alcuni artisti nazionali ed internazionali che animeranno il lungomare di Vasto Marina.
L’evento, alla sua prima edizione, è curato dalla Garone Concerti in collaborazione con Grido APS, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Vasto e la collaborazione con la Costa dei Trabocchi.
Il 16 agosto sul palco centrale, sistemato direttamente sulla spiaggia, saliranno Marco Castello, artista siracusano che unisce eleganza vintage e liriche contemporanee, Anna Castiglia, dalla voce teatrale e tagliente, e Mazzariello, una delle voci più autentiche e intense di Sanremo Giovani 2025.
Il giorno successivo, spazio alla musica in Piazza Rodi, dalle ore 18.30, con la cantautrice bolognese Lucrezia, che unisce la tradizione del cantautorato italiana a sonorità contemporanee, dando vita a un universo musicale autentico e senza tempo, e Riccardo Crisante, talento locale con i suoi racconti tra note e sogni.
In serata, all’interno del Love Village, si esibiranno Elasi, con il suo viaggio tra pop elettronico, contaminazioni globali e visioni futuristiche, e Giin, una delle voci più autentiche della nuova scena indipendente italiana. Non ci saranno invece gli annunciati Dov'è Liana, a causa di problemi di salute che coinvolgono uno dei componenti.
Arricchiranno il programma una serie di attività collaterali pensate per coinvolgere ogni fascia d’età, tra cui workshop, talk, performance artistiche, come quella di Erica Abelardo e la sua Sand Art Show, e dj set offerti da Bruno Bellissimo, Slim (Maledetta Discoteca), Deliuan e Stalf.













Dal Basso Festival 2025: fotocronaca della serata

È stata un’edizione da incorniciare quella del Dal Basso Fest andata in scena ieri sera presso la villa comunale di Vasto.
L'evento, promosso dalla Consulta Giovanile di Vasto in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Giovanili e l'Associazione Grido APS, è giunta quest’anno alla IX edizione ed ha proposto una selezione musicale molto interessante. Dopo l’esibizione di alcune leve locali come Lorenza Carmen, Dr. Cartman e Sevenpier, hanno preso la scena due tra le artiste più interessanti della scena musicale italiana: Francamente, cantautrice torinese con alle spalle la partecipazione ad X Factor 2024, e Kyoto, batterista e performer dal sound che unisce industrial, post-punk ed elettronica scura, che ha proposto un concerto coinvolgente e d’effetto.
Appuntamento al 2026.










Clicca qui 👇👇👇 per vedere tutte le foto

domenica 10 agosto 2025

Coro Polifonico Histonium: Concerto per l’Assunta nella ricorrenza dell’Anno Giubilare

In occasione dell'Anno Giubilare 2025, mercoledì 13 agosto alle ore 21.30 presso la chiesa di Santa Maria Maggiore, il Coro Polifonico Histonium “Bernardino Lupacchino dal Vasto”, propone un "Concerto per l'Assunta", un incontro musicale per omaggiare la figura della Madonna e raccontare il culto di Maria attraverso la tradizione del canto corale.
Il programma della serata prevede musiche di G.B. Martini, Biebl, Da Rold, Grieg, De Victoria, Dipiazza, Klonowski e Sanna. Dirige il M° Luigi Di Tullio.



Little Tony ed il Ferragosto Vastese del 1965

Uno dei primi concerti del ferragosto vastese, con un big della musica italiana, è stato senz’altro quello del 1965, esattamente sessant’anni fa, con il grande Little Tony.
Negli anni a venire si sono succeduti sui palchi sistemati prima in piazza, poi alla Marina, artisti del calibro di Riccardo Fogli (1988), Sergio Caputo (1989), Alberto Fortis (1990), Franco Simone (1991), The Platters (1992), Drupi (1993), Eugenio Finardi (1994), Michele Zarrillo (1995), Samuele Bersani (1996), Loredana Bertè (1997), Alex Baroni (1998), Massimo Di Cataldo (1999), Ron (2000), Paola e Chiara (2001), New Trolls (2002), Cesare Cremonini (2003), Luca Carboni (2004), Paolo Meneguzzi (2005), Simone Cristicchi (2007), Finley (2008), Arisa (2009), La Differenza (2010), Niccolò Fabi (2011), Roy Paci & Aretuska (2013), Brunori Sas (2014), Morgan (2016), Fabrizio Moro (2017), Annalisa (2018), Alex Britti (2019), Irene Grandi (2023) e Gaia (2024).
Ma torniamo a Little Tony ed al Ferragosto Vastese del 1965.
"I fuochi del mago del pirotecnica cav. D'Addario", si leggeva sulla stampa dell'epoca, "hanno concluso festosamente il Ferragosto vastese sul mare dell'ampio golfo illuminato da migliaia di bengala multicolore. […] Il canto moderno, presentato da Little Tony, da Annamaria, dalla Caroli, da Roberta Mazzoni, dall'orchestra Fenati, i quali hanno polarizzato l'attenzione particolare dei giovani, ha conseguito anch'esso, per merito degli interpreti e degli orchestrali, una affermazione degna di molta lode cui accomuniamo l'Ente Turistico organizzatore. Felicissimo l'esito della sagra dei Campanelli, che rammenta il passaggio delle Reliquie di S. Rocco avvenuto nel 1485; tanto lusinghiero che anche due giorni dopo la festa i padri si affannavano a cercare l'acquisto delle graziose terracotte per accontentare i loro ragazzi".


Notevole e variegato il programma allestito nel 1965 dall'Azienza Autonoma di Soggiorno e Turismo, presieduta dal compianto avv. Roberto Bontempo. Ricordiamo le selezioni per Miss Italia a La Ciucculella, la quinta tappa del Giro Ciclistico d'Abruzzo, con "la carovana accolta da decine di migliaia di spettatori", diversi spettacoli musicali con rinomate orchestre, mostre di quadri, come la Mostra Nazionale dei Farmacisti Pittori (1-15 agosto), l'Estemporanea Goliardica di Pittura, riservata agli Universitari dell'Italia Centrale (4-29 settembre) e, soprattutto, la 7a Mostra di Pittura Figurativa - Premio Naz.le Carlo Della Penna, con la partecipazione di molti artisti locali, tra i quali ricordiamo Carlo D'Aloisio, Vincenzo Canci, Ennio Minerva, Lucia Perrozzi Borghi, Nicola D'Adamo, Luigi Martella e Franco Paolantonio.
Un momento goliardico molto apprezzato, che segnava l'inizio del ferragosto vastese, è stato la "Caccia al Tesoro: trofeo "Il Ciuco dell'Adriatico", organizzato dal Circolo Universitario Vastese (CUV) insieme all'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. "Tanta era la ressa, non solo degli equipaggi, in numero di ventitré, ma di quanti, ospiti di Vasto, sono stati attratti dalla movimentata caccia. E le cose sono andate bene, anzi benissimo, per Enzo Raspa, presidente del CUV, e per Lino Ferrara e Lelio Barbieri, responsabili unici ed organizzatori degli itinerari disseminati di quiz, rebus, cabale, indovinelli rimati, trovate semplici ma difficili da risolvere, enigmi". Caratteristica delle squadre era l'originalità dei costumi. "Non sono mancati", si legge sull'articolo pubblicato da Giuseppe Catania su Il Tempo, "gli equipaggi che ostentavano fogge e costumi originali e caratteristici, quali il gruppo guidato dall'ing. Magni e signora Salvi, presentatisi in gara con abiti della belle epoque, ma in tenuta notturna, con sottane ricamate, adorne di trine e merletti, cuffiette, pantofole e, per giunta, in atteggiamenti da personaggi svegliati nel cuore della notte. Non sono mancati anche gli «evasi», in costume a righe, con palla al piede, con la sola differenza che la palla era costituita da una appetitosa «ventricina» nostrana, piccante, affettata convenientemente, al termine, da Tonino Artese ed i suoi «forzati» compagni".
Vincitori a pari merito della caccia al tesoro l'ing. Bertoia di Udine e Rino Benedetti di Vasto. Al secondo posto l'equipaggio di Bruno Martelli di Foggia.
Altro appuntamento di grande richiamo è stato la Gara Naz.le di Karts nelle categorie 125 derivata e competizione, 100 special e 100 Gentlemen. Davvero tanta la gente assiepata lungo la pista allestita a piazza Rossetti, per applaudire i propri beniamini, tra i quali l'indimenticato ing. Edoardo Suriani.

Lino Spadaccini





venerdì 8 agosto 2025

Domani l'edizione 2025 del Dal Basso Festival


L'evento, promosso dalla Consulta Giovanile di Vasto in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Giovanili e l'Associazione Grido APS, giunge quest’anno alla IX edizione.
Oltre ad alcune voci nuove della scena locale, come Lorenza Carmen, Dr. Cartman e Sevenpier, saliranno sul palco della Villa comunale, due giovani big molto interessanti: Francamente e Kyoto.
Francamente, al secolo Francesca Siano, è una cantautrice italiana. Nasce a Torino nel 1996 ma vive a Berlino, dove lavora come guida turistica. Si avvicina ben presto nel mondo della musica, ma è nel 2024 che avviene la svolta, grazie alla partecipazione a X Factor. Uno dei momenti più intensi del suo percorso al talent show è stato quello in cui ha presentato il suo inedito “Paracadute”, considerato da Manuel Agnelli uno dei singoli più belli mai ascoltati nel programma. Il 22 giugno scorso è uscito il suo nuovo singolo dal titolo “Zagara”.
Kyoto è il progetto musicale di Roberta Russo, cantautrice, batterista e performer classe 1996. Il suo sound unisce industrial, post-punk ed elettronica scura con spoken music e testi cantautorali. Attiva sulla scena musicale dal 2020, ha portato la sua musica su palchi prestigiosi in giro per l’Europa.
Nel 2024 ha pubblicato due EP, “Limes Limen” e la sonorizzazione di “Extralibera”. Con oltre 100 concerti all’attivo, ha vinto il Premio Live di Musica da Bere 2024 e nel gennaio 2025 ha rappresentato l’Italia all’Eurosonic Festival in Olanda.
Apriranno e chiuderanno il Festival i Dj Set di Francesco Sabatini e Andrew Terpo.
L’ingresso è gratuito.