martedì 29 luglio 2025

Venerdì 1° agosto al via la XVI edizione de “I Concerti di Mezzanotte”

Tutto è pronto per la XVI edizione dei Concerti di Mezzanotte organizzati dalla Scuola Civica Musicale e dal Teatro Rossetti, istituzioni del Polo Culturale della Città del Vasto, patrocinate e sostenute dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vasto.
Dal 1° al 13 agosto, a mezzanotte, nel suggestivo scenario dei Giardini di Palazzo d’Avalos, si svolgeranno i concerti attraverso vari linguaggi della grande musica, dalla classica al jazz, dal soul e il rhythm and blues al cantautorato colto, dalla musica contemporanea alla musica celtica, con artisti che arrivano da ogni parte d’Italia e dall’estero.
“Musicisti illustri accanto a talenti del nostro territorio oltreché – hanno evidenziato il sindaco Francesco Menna e l’assessore Nicola Della Gatta - ai docenti della Scuola Civica Musicale, alimenteranno un cartellone ricco di sorprese che saprà emozionare i tanti turisti e cittadini che aspettano con trepidazione questa nuova edizione. Ci sarà anche un evento speciale, con due musicisti di fama internazionale (Fabrizio Meloni al clarinetto e Pietro De Maria al pianoforte) che si esibiranno eccezionalmente al Teatro Rossetti, il 3 agosto alle ore 21.30”.
INGRESSO € 3.00 – abbonamento € 20.00
Acquisto on line abbonamenti e biglietti: www.diyticket.it – info: Do It Yourself Tel. 06 0406.
Acquisto biglietti a Palazzo d’Avalos: dalle ore 18:00 in poi, tutti i giorni a partire dalle ore 18:00.






domenica 27 luglio 2025

“Cosmographia”, fuori il nuovo album dei Buzzurri Suonatori di Pentole

Dopo dieci mesi di gravidanza, più producers, ospiti e tanti musicisti al servizio della penna fresca di Giordano Gaspari, finalmente vede la luce “Cosmographia”, il nuovo album dei Buzzurri Suonatori Di Pentole, registrato e prodotto da Fabio Tumini presso la Satellite Records.
«Sarà un fallimento – ha dichiarato sui social Giordano Gaspari, l’anima del progetto – Non lo ascolteranno milioni di persone, non passerà mai in radio. Quindi ciò che il mondo crede significhi vincere, io non lo farò. Prima anch'io credevo fosse questo il successo. Poi però mi sono accorto di una cosa: sono diventato letteralmente immortale. Sì, perché ho creato qualcosa che anche se microscopico, anche se dimenticato, resterà sempre lì. Le nostre azioni non sono vane e l'Universo lo saprà sempre. Se tra duecento anni una persona scoprirà un mio brano, se quella persona penserà "wow, che bello", allora io avrò avuto il più grande successo che potessi desiderare. L'Universo lo saprà.»
Nove i brani presenti sull’album, per circa 33 minuti di ascolto, che scivolano via tra sonorità folk rock che accompagnano testi cantautorali mai banali.
I BSdP nascono come trio nel 2019, per poi estendersi a quintetto, con i componenti proveniente da Celenza sul Trigno e Vasto: Giordano Gaspari alla chitarra acustica e voce, Lorenzo Spadaccini alla batteria, Paride Gaspari al basso, Antonio Delli Bergoli alla chitarra elettrica e Patrizio Lapenna seconda voce. Nel febbraio del 2024 viene pubblicato l’ottimo EP d’esordio dal titolo “Via Libertà”, nato dalla fusione del primo brano “Via”, con l’ultimo, “Libertà”. L'album è un concept astratto, che parla delle varie tappe da attraversare per raggiungere la vera libertà.
In Cosmographia, insieme a Giordano Gaspari, autore di tutti i brani, hanno collaborato Roberta Colameo, Gaetano Totaro, Sara Fumosa, Tommaso D’Adamo, Marco Bassi, Lorenzo Spadaccini, Paride Gaspari, Massimo Giuliani e Federico Sciarretta. Grafiche e video sono opera di Luna Felice.





martedì 22 luglio 2025

I TROPICAL SAFARI pubblicano “PUNTA PENNA VIBES”, un viaggio elettronico, mistico e mediterraneo

Pubblicato sui principali store digitali per Cazzimma DischiPunta Penna Vibes”, un viaggio tra downbeat, chill elettronico e vibrazioni al tramonto, nato dalla creatività di alcuni amici, Fabio Falcone, Nicola Ciccotosto, Gianluca Castaldi e Massimo Giuliani, e ispirato a uno dei luoghi più magici d’Italia e vanto del nostro territorio: Punta Penna e la sua riserva naturale.
«È un omaggio alla bellezza che abbiamo a pochi metri da casa e che troppo spesso dimentichiamo di onorare – spiega Fabio Falcone – Punta Penna Vibes è questo: un atto d’amore per un luogo sacro, la sua luce, il suo silenzio. Non è un album da ascoltare. È un album da vivere.»
Il progetto è nato durante un viaggio a Torino, dopo ore di asfalto e racconti a cuore aperto. «Ma il vero epicentro è qui: tra sabbia, vento e silenzio – spiega ancora Falcone in un lungo post sui social – È un omaggio. Alla Spiaggia di Punta Penna, uno dei luoghi più magici d’Italia e a tutto quello che gli gira intorno. Ai trabocchi, ai fari, ai tramonti che ti cambiano il battito. A quel tipo di bellezza che ti guarisce anche se non te ne accorgi. Questo disco è per chi sogna ancora. Per chi non ha bisogno di fuggire perché sa vedere. Per chi sente che l’altrove è esattamente qui anche se non ce lo stiamo più dicendo, cazzo. Viviamo in un luogo che potrebbe essere il centro del mondo e invece lo stiamo lasciando svuotare, abbandonare, dimenticare. Vasto non è una promessa, è una promessa non mantenuta. Serve visione. Rispetto. Amore.»
“Aderci Dreams, “Libertini Beach”, “Sunset over Faro”, “Trabocco Sound”, sono solo alcuni dei titoli che richiamano il territorio, la natura, la bellezza, ma anche ricordi, sensazioni e stati d’animo.
“PUNTA PENNA VIBES” è un grande album da vivere «Da chiudere gli occhi, stendersi a terra, e lasciarsi attraversare. Una preghiera elettronica. Un rituale chill. Una lettera sonora al nostro futuro.»



lunedì 21 luglio 2025

Francamente e Kyoto al Dal Basso Festival 2025

L’attesa è finalmente finita: con un post sui social, ieri è stata svelata la line-up dell’edizione 2025 del Dal Basso, ovvero, come recita lo slogan, “il Festival più fresco dell’Estate!”.
L'evento, promosso dalla Consulta Giovanile di Vasto in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Giovanili e l'Associazione Grido APS, giunge quest’anno alla IX edizione.
Oltre ad alcune voci nuove della scena locale, come Lorenza Carmen, Dr. Cartman e Sevenpier, saliranno sul palco della Villa comunale, due giovani big molto interessanti: Francamente e Kyoto.
Francamente, al secolo Francesca Siano, è una cantautrice italiana. Nasce a Torino nel 1996 ma vive a Berlino, dove lavora come guida turistica. Si avvicina ben presto nel mondo della musica, ma è nel 2024 che avviene la svolta, grazie alla partecipazione a X Factor. Uno dei momenti più intensi del suo percorso al talent show è stato quello in cui ha presentato il suo inedito “Paracadute”, considerato da Manuel Agnelli uno dei singoli più belli mai ascoltati nel programma. Il 22 giugno scorso è uscito il suo nuovo singolo dal titolo “Zagara”.
Kyoto è il progetto musicale di Roberta Russo, cantautrice, batterista e performer classe 1996. Il suo sound unisce industrial, post-punk ed elettronica scura con spoken music e testi cantautorali. Attiva sulla scena musicale dal 2020, ha portato la sua musica su palchi prestigiosi in giro per l’Europa.
Nel 2024 ha pubblicato due EP, “Limes Limen” e la sonorizzazione di “Extralibera”. Con oltre 100 concerti all’attivo, ha vinto il Premio Live di Musica da Bere 2024 e nel gennaio 2025 ha rappresentato l’Italia all’Eurosonic Festival in Olanda.
Apriranno e chiuderanno il Festival i Dj Set di Francesco Sabatini e Andrew Terpo.
L’ingresso è gratuito.



domenica 20 luglio 2025

VastoSound T-Shirt Collection 38 – Santo Niente

Su Umberto Palazzo e il Santo Niente si scritto tutto o quasi, ma la cosa più importante è che la leggendaria band è tornata sul palco per celebrare il trentennale dell’uscita de “La vita è facile”, album storico che segnò un punto di svolta per il rock indipendente italiano, catturando il disagio dell'epoca e lasciando un segno indelebile.
Nell’estate del 2024 Umberto Palazzo ha voluto celebrare ancora una volta il Santo Niente con la ristampa della storica t-shirt dell’album ‘sei na ru mo’no wa na ‘i. Due le versioni: navy e royal. Naturalmente, entrambe le versioni non potevano mancare nella t-shirt collection di VastoSound.



 


venerdì 18 luglio 2025

Collisioni 2025: secondo appuntamento Chopin vs Elton John

Dopo il sold out della serata d'esordio, mercoledì 23 luglio torna il secondo appuntamento di Collisioni, il format ideato da Identità Musicali che fa incontrare – o meglio, scontrare – mondi musicali solo in apparenza lontani. Questa volta, sul “ring” due giganti: Elton John e Chopin.
Da un lato le melodie di Chopin, immortali, delicate, malinconiche, dall’altro il terremoto di note, la tastiera spericolata di Elton John, rock star simbolo dell’evoluzione musicale dagli anni ‘70 ad oggi.
Conduce la serata Alfredo Bruno che dividerà nuovamente il palcoscenico con il pianista Federico Santori, interprete di Chopin e autore degli arrangiamenti di Elton.
Biglietti disponibili nei rivenditori del circuito Ciaotickets e al link: https://www.ciaotickets.com/.../collisioni-chopin-vs....
Il prezzo online è di 5 € (+ 1 € prevendita). I biglietti saranno disponibili presso il Palazzo D'Avalos nelle due ore antecedenti lo spettacolo al prezzo unico di 5 €.
L’evento è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Vasto.



giovedì 17 luglio 2025

Roberto Gatto Quartet apre la IV edizione di Vasto in Jazz

Domenica 27 luglio, presso la rotonda di Vasto Marina, è previsto il primo appuntamento della IV edizione di Vasto in Jazz, la prestigiosa kermesse musicale voluta dal musicista vastese Lino Molino dell'associazione Livemusic. Ad aprire la rassegna sarà Roberto Gatto, sicuramente il più rinomato batterista italiano all’estero che vanta importanti partnerships con artisti del calibro di Chet Baker, Freddy Hubbard, Lester Bowie, Gato Barbieri, Kenny Wheeler, Randy Brecker, Enrico Rava, Ivan Lins, Vince Mendoza, Kurt Rosenwinkel, Richard Galliano, Pat Metheny, Joey Calderazzo, e tanti altri.
Nel 1983 è stato eletto il primo batterista italiano dal sondaggio della rivista mensile “Fare Musica”, a cui seguono tantissimi altri riconoscimenti.
Nel 2018 ha partecipato con Rita Marcotulli al Festival di Sanremo 2018 come ospite di Max Gazzè, in gara con il brano “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”.
Questi i successivi appuntamenti in programma, tutti previsti ai Giardini d’Avalos:
14 agosto Karima
15 agosto Giuseppe Venezia group con special guest Fabrizio Bosso
18 agosto Flo-Zanisi Quartet




mercoledì 16 luglio 2025

A Monteodorisio grande serata di musica in ricordo di Angelo Canelli

Doppio appuntamento domenica 20 luglio a Monteodorisio per ricordare la musica di Angelo Canelli, indimenticato musicista scomparso tragicamente nel 2006 in seguito ad un incidente stradale.
Protagonisti della serata, dalle ore 21 in poi, presso la corte del Castello, saranno i Jazz Up Trio, con Luigi La Verghetta alla batteria, Marco Mancini al piano e Ivano Sabatini al contrabbasso, e gli Attack, band storica vastese formata da Danilo Laccetti alla voce, Vittorio Patriarchi al basso, Angelo Celenza e Luigi Dedda alle chitarre e Francesco La Verghetta alla batteria, che eseguirà brani in stile funky, soul, fusion/jazz-rock e progressive.
Evento realizzato dall'Associazione Civico Zero in collaborazione con il Comune di Monteodorisio. 



 


martedì 15 luglio 2025

Il 26 luglio a Lentella la seconda edizione del Totem Festival

Dopo il successo dello scorso anno, sabato 26 luglio torna la seconda edizione del Totem Festival nella zona dei colli di Lentella a pochi passi dal centro abitato.
Dalle ore 18 del pomeriggio apertura dell’aerea food e spazio alla maratona musicale che vedrà salire sul palco nomi interessanti della scena musicale italiana quali Il Mago del Gelato, Marianne Mirage, Gioia Lucia e Riccardo Crisante, fresco vincitore dell’ultima edizione di Due Note a Vasto.
Dj set a cura di Zack.


IL MAGO DEL GELATO
II Mago del Gelato sono quattro musicisti, affascinati dal mondo e dalla sua trasversalità e questa forte curiosità, sia musicale che culturale, è sintetizzata nel loro lavoro. Rubano il nome ad un bar di Via Padova, Milano.
Nel marzo 2025 pubblicano il loro primo album "Chi è Nicola Felpieri?", un intrigante racconto musicale, un mix cosmopolita di afrobeat, funk e jazz.
Vocoder e cori, percussioni, sintetizzatori anni 80, chitarre roots e una sezione ritmica di basso e batteria che trascina in una danza sfrenata e sudata.
Dopo essersi esibiti al MI AMI sono pronti a girare l'Italia quest'estate per portare dovunque la loro musica.
Con Il Mago del Gelato rischia di tornare di moda la Musica.


MARIANNE MIRAGE
Cantautrice e musicista capace di fondere con grazia pop, indie e alternative, Marianne Mirage inizia la sua carriera nel 2016 con l’album “Quelli come me” (Sugar Music), ma è nel 2017 che si fa notare dal grande pubblico partecipando al Festival di Sanremo con il brano “Le Canzoni Fanno Male”, scritto da Kaballà e Francesco Bianconi.
Negli anni, condivide il palco con artisti di fama internazionale, da Benjamin Clementine a Brunori Sas, da Tamino a Patti Smith, che la chiama in apertura al tour italiano del 2017, oltre a numerose collaborazioni nel mondo del cinema, vincendo un Nastro d'Argento nella categoria "Migliore Canzone Originale" nel 2018.
Il suo ultimo album "Teatro" è un disco vivo, intimo e immediato, in cui la musica diventa una via d’accesso privilegiata al mondo interiore, grazie alla voce di Marianne, al tempo stesso sensuale e pervasiva, e agli arrangiamenti essenziali che mettono in risalto la forza evocativa delle parole.


GIOIA LUCIA
Gioia Lucia, al secolo Lucia Vitale, è una giovane cantautrice di 23 anni.
Il suo progetto artistico inizia nel 2021 con Artist First, lontano da costruzioni artificiose, il lavoro di Gioia Lucia si fonda sull’autenticità, è una storia raccontata con sincerità.
Nel 2024 segna un nuovo capitolo della sua carriera musicale, con la pubblicazione di "𝗩𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮" e "𝗠𝗼𝗿𝘁𝗮 𝗱'𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲", che anticipano l'uscita del suo atteso primo album "𝗙𝗼𝗿𝘀𝗲 𝘂𝗻 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼", conquistando il favore delle piattaforme digitali e un crescente pubblico.


RICCARCO CRISANTE
Lentellese doc, classe 2003, cantante con formazione classica, debutta nel febbraio scorso nel ruolo di Figaro ne "𝗜𝗹 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗗𝗶 𝗦𝗶𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮", nel frattempo scrive e interpreta brani pop/indie.
Dopo la sua partecipazione ad "𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗗𝗲 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗶" pubblica il suo primo brano "𝗟𝗲 𝗟𝘂𝗰𝗶"
che lo porta ad aggiudicarsi il premio come "𝙈𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧 𝘼𝙧𝙩𝙞𝙨𝙩𝙖" nell'ultima edizione di Due Note a Vasto.
Con lui saliranno sul palco Paride Marzuoli, Rebecca Spinella, Giovanni Salerni, Federica Di Felice e Giulio Fornaro.


ZACK
Direttamente dalla scena locale, Matteo D'Agnillo, in arte Zack, si sta affermando come uno dei DJ più promettenti del momento.
Con un sound che attraversa disco, soul, funk e le calde vibrazioni dell'house, le sue selezioni musicali sono un viaggio raffinato ed energico, capace di accendere qualsiasi dancefloor.
Dietro la console, unisce gusto musicale e carisma naturale, conquistando pubblico e addetti ai lavori.
Quest'anno porta tutta la sua energia sul palco del Totem Festival, e vi assicuriamo che sarà impossibile restare fermi.
Non perderti il suo set: la pista ti aspetta.








domenica 13 luglio 2025

“Concerto per Pino”, omaggio musicale nel decennale della morte

Dieci anni fa, il 4 gennaio 2015, si spegneva Pino Daniele, uno degli artisti più amati che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana, grazie ad una voce inconfondibile ed una capacità di creare un sound profondamente personale, mescolando la sua napoletanità con il soul, il blues e il jazz.
Dopo le tante iniziative organizzate a Napoli e in tutto il territorio italiano, anche Vasto vuole rendere omaggio al grande artista, attraverso un concerto organizzato venerdì 18 luglio alle ore 21 presso i Giardini d’Avalos.
Ad esaltare i brani di Pino Daniele ci saranno i Phoen(ix), formati da Peppino Forte (chitarra e voce), Lino Molino (batteria) e Vincenzo Martinelli (basso), ovvero tre/quarti dell’omonimo storico gruppo vastese attivo dal 1981 al 1987, accompagnati da Mauro Gallo al piano e Domenico Mancini al violino. Saliranno sul palco anche alcuni ospiti a sorpresa.