domenica 12 ottobre 2025

VastoSound T-Shirt Collection 40 – Fabio Celenza

Dopo la storica t-shirt del brand “Faffiga”, con il disegno che ritrae Mick Jagger, realizzato da Mattia Pompei, Fabio Celenza ha prodotto altre magliette che riprendono slogan di personaggi noti, doppiati con maestria e diventati ormai virali sul web. Ricordiamo “E se poi ci pensi cos’è la fica?”, “3000 megatopi”, “Oggi siamo felici”, dal brano nato in collaborazione con Cesareo, chitarrista di Elio e le Storie Tese, e “Tanto pure il Mac s’abbrucia”, t-shirt che vi proponiamo in questa occasione, con la scritta in evidenza sotto la sagoma che ricorda Bill Gates.

Fabio Celenza nasce a Vasto nel 1987. Si appassiona subito alla musica e decide da adolescente di voler fare il musicista iniziando a studiare la chitarra, tanto che arriva a laurearsi presso il Conservatorio D’annunzio di Pescara in Popular Music.
Nel novembre 2015 la svolta: Fabio per gioco realizza alcuni doppiaggi comico-nonsense di rock star internazionali, come Mick Jagger, Keith Richards, James Brown, Steven Tyler e altri.
L’effetto è dirompente e lo consacra a fenomeno della rete, portandolo a collaborare con importanti testate come Wired, Dmax, Colorado su Italia Uno e Zelig. Da ottobre 2018 è collaboratore fisso di Propaganda Live su La 7.
In occasione dei Mondiali 2022 realizza la sigla per la trasmissione Rai “Il Circolo dei Mondiali”.



mercoledì 8 ottobre 2025

Coro Polifonico Histonium: al via la XXIV edizione della rassegna musicale Bernardino Lupacchino dal Vasto

Nel fine settimana avrà inizio la 24esima edizione della rassegna musicale Bernardino Lupacchino dal Vasto. L'evento, organizzato dal Coro Polifonico Histonium con la direzione artistica di Luigi di Tullio, è diventato nel corso degli anni un appuntamento tradizionale e un punto di riferimento per la promozione e divulgazione del canto corale. 
La rassegna prenderà il via domenica 12 ottobre 2025 alle ore 19:00 nella Concattedrale di San Giuseppe e vedrà la partecipazione del Coro da Camera Polyphonia di Sofia (Bulgaria). Il Coro Diapason di Roma sarà ospite del secondo appuntamento che si terrà sabato 25 ottobre alle ore 19:00 sempre nella Concattedrale. 
Il Coro Histonium farà gli onori di casa con un breve saluto musicale in apertura dei due concerti. La rassegna è realizzata con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Vasto, con il contributo della Fondazione N.D. Luisa Altruda Muzii e di sponsor privati.
«La rassegna, giunta alla sua 24esima edizione - hanno dichiarato il sindaco Francesco Menna e l’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta - testimonia il percorso di valorizzazione della cultura musicale che il Coro Polifonico Histonium Bernardino Lupacchino dal Vasto ha assunto, nel corso degli anni, come cifra specifica del suo servizio alla comunità. Siamo certi che anche quest'anno sarà offerto un livello qualitativamente alto grazie alla presenza di rinomate realtà corali ospiti che impreziosiranno l'offerta musicale a beneficio di concittadini e turisti».



domenica 5 ottobre 2025

Karakaz torna con il singolo “Bambi”

Michele Corvino, aka Karakaz, dopo un periodo di silenzio e di isolamento spontaneo, torna con un nuovo brano che rappresenta l’inizio di un nuovo percorso musicale.
Bambi”, pubblicato per Island Records/Universal Music, è il primo step di un progetto più ampio caratterizzato da sonorità inedite. Questo pezzo arriva dopo la pubblicazione “IO”, del marzo 2024, “Essenza Nucleo”, “Teatro dell’assurdo” e “AMERICANIMA” (2023), preceduti dall’EP “Carne” (2022) e dai singoli “Amore Carnale” (2022) e “Useless” (2021). L’artista vastese ha inoltre firmato collaborazioni significative, tra cui “Ho paura di te” con Rkomi, contenuta nell’album “Taxi Driver”, e “Fuck Tomorrow 2” (2024) insieme a Night Skinny e allo stesso Rkomi.
Sul piano sonoro, Bambi è un punto di rottura e di rinnovamento. Fino a oggi, Karakaz si è mosso tra alternative rock e industrial. Adesso, con questo pezzo si apre a contaminazioni elettroniche inesplorate. Anticipa così un’evoluzione della sua musica verso territori sperimentali, fuori da qualsiasi schema logico. Bambi segna dunque un nuovo capitolo, in cui la ricerca sonora e personale dell’artista continua ad evolvere senza compromessi.
Bambi è un flusso di coscienza, istintivo e viscerale. È uno sfogo diretto in cui l’artista riversa riflessioni e immagini, senza usare filtri. Il brano non ha un tema univoco, ma è una raccolta di ciò che infastidisce Karakaz. La canzone si muove tra ironia e amarezza.




venerdì 3 ottobre 2025

"Rome as you are", al Centro Culturale “Aldo Moro” di San Salvo

Domani sera presso il Centro Culturale “Aldo Moro” di San Salvo sarà proiettato “Rome as you are”, non solo un documentario, ma un'esperienza immersiva sui primi due tour italiani dei Nirvana (1989 - 1991), realizzato da Daniela Giombini, Tino Franco e Marco Porsia.

Anni ’80, una giovanissima giornalista musicale, Daniela Giombini, decide di provare ad organizzare concerti per gruppi internazionali. Dopo nemmeno due anni le viene proposto di organizzare il primo tour italiano di due esordienti band americane provenienti dalla zona di Seattle. Una delle due si chiama Nirvana, è il 1989. Da lì in poi niente sarà più uguale a prima e le cose procederanno ad un ritmo serrato. Nel 1991 Daniela organizzerà anche il secondo tour italiano dei Nirvana, subito dopo la pubblicazione dell’album “Nevermind” e sarà un compito arduo arginare le folle che si raduneranno ai vari concerti della band. Nel 2021 Daniela decide di invitare a Roma Bruce Pavitt, il co-fondatore della Sub Pop, etichetta di Seattle che lanciò la musica grunge. Insieme torneranno sui luoghi simbolo dei concerti romani dei Nirvana raccontando aneddoti, facendo rivivere emozioni e ricordi di quel periodo memorabile, anche attraverso le testimonianze di persone del settore musicale che parteciparono a quei concerti.
A seguire live set garage punk Lo-Fi con la band Gizu.

Info:
Sabato 4 ottobre ore 21
Sala cine - teatro del Centro Culturale "Aldo Moro" di San Salvo
Ingresso euro 5

 



giovedì 2 ottobre 2025

Fine settimana con il Festival Corale Internazionale d'Abruzzo. Domenica la chiusura a Vasto nella chiesa di S.Maria Maggiore

Da domani appuntamento con il Festival Corale Internazionale d'Abruzzo, a cura della Choral Events con la collaborazione del Coro Polifonico Histonium "Bernardino Lupacchino dal Vasto".
Questa edizione vedrà la partecipazione del Achoired Sound - Australia; il Kivi Choir - Lituania, il Pro Musica Gheorghe Dimancea - Romania e le Voci del Frignano - Italia.
I cori saranno impegnati venerdì 3 ottobre a Termoli nella Cattedrale Santa Maria della Purificazione e a Orsogna, ospiti del Coro la Figlia di Iorio, si esibiranno al Teatro Camillo De Nardis.
Sabato 4 ottobre, ospiti del Coro Ippolito Sabino, si esibiranno a Lanciano nella Chiesa di Santa Maria Maggiore.
Il concerto conclusivo del festival si svolgerà domenica 5 ottobre alle ore 19 nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Vasto, per l'occasione ci sarà una raccolta fondi per le Missioni.
 

 

 

martedì 30 settembre 2025

I Nomadi chiudono i festeggiamenti in onore del Santo Patrono (fotocronaca del concerto)










Clicca qui👇👇👇per vedere tutte le foto della serata

"Laudar vollio per Amore", omaggio al Santo di Assisi con la Corale Stella Maris

Sabato 4 ottobre alle ore 21, presso la Chiesa del Carmine a Vasto, in occasione della festa di San Francesco, l’Associazione di Cultura Musicale Coro Polifonico Stella Maris e l’Ensemble Stella Nova, propongono “Laudar vollio per Amore”, un omaggio al Santo di Assisi a ottocento anni dal Cantico delle Creature, attraverso l’esecuzione di brani che per semplicità e spiritualità sono profondamente vicini allo spirito francescano.