domenica 10 agosto 2025
Coro Polifonico Histonium: Concerto per l’Assunta nella ricorrenza dell’Anno Giubilare
giovedì 10 luglio 2025
"Canto e Musica al Calar del Sole", domani il primo appuntamento
mercoledì 18 dicembre 2024
Concerto di Natale con il Coro Polifonico Histonium B.Lupacchino dal Vasto
sabato 2 novembre 2024
Torna la rassegna "B. Lupacchino dal Vasto" giunta alla sua XXIII edizione
Iscrizione corso
329 944 9034
presidente@cph-lupacchino.it
venerdì 5 luglio 2024
Torna la Rassegna “Canti e Musica al calar del sole”
Nella splendida cornice della spiaggia di Punta Penna torna la rassegna “Canti e Musica al calar del Sole”, promosso dal Coro Polifonico Histonium, con tante proposte, tutte diverse tra loro, per vivere insieme dei tramonti indimenticabili.
Il primo appuntamento sarà venerdì 12 luglio alle ore 20.00 con il Coro Beato Nunzio di Pescara ed un repertorio “DiTuttounPop”!
Il 13 luglio il Trio Ammuìna, formato da Gaia D’Elia (voce), Mirco Mungari (percussioni) e Guido Solo (chitarra) presenterà “Canti, Cantori e Cantatrici. Il sabato successivo sarà la volta del piano solo di Michele Di Toro ed a chiudere il 26 luglio “Classica al tramonto”, con il trio formato da Domenico D’Annunzio (fisarmonica), Davide Di Ienno (chitarra) e Alessandro Pensa (violino).
La direzione artistica è di Davide Di Iennio e Luigi Di Tullio. Presenta Pino Cavuoti.
giovedì 20 giugno 2024
DOMENICA 23 GIUGNO LA MAGICA NOTTE DI SAN GIOVANNI CON IL CORO POLIFONICO HISTONIUM “BERNARDINO LUPACCHINO DAL VASTO"
Domenica 23 giugno, alle ore 21,30 nel Chiostro Istonio, torna l’appuntamento con “La magica notte di San Giovanni …tra riti, incanti, leggende e canti”, evento proposto dal Coro Polifonico Histonium “Bernardino Lupacchino dal Vasto".
Alla sua terza edizione, lo spettacolo illustrerà episodi storici, miti, riti, e costumi (in particolare abruzzesi) legati a questa ricorrenza.
Quest' anno, accompagnati dalla voce narrante di Teresa D’Adamo e dal repertorio scelto dal Maestro Luigi Di Tullio, si passerà dagli eventi legati alla vita San Giovanni Battista, alla più pagana preparazione dell’acqua di San Giovanni, dai rituali di avvicinamento al matrimonio fino alla preparazione del nocino (liquore tipico che si lega proprio a questa notte).
A partire dal medioevo la festa pagana del Solstizio d'estate è stata, dalla Chiesa, trasformata nella venerazione di San Giovanni Battista, in un intreccio di fede e mistero.
Una ricorrenza, dunque, caratterizzata da tradizioni che possono esser raccontate sotto molteplici prospettive e che offrono spunti di arricchimento e stimolo alla curiosità per il pubblico che saprà certamente apprezzare ogni proposta.
“Anche quest’anno – hanno dichiarato il sindaco Francesco Menna e l’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta – nel calendario degli eventi, in programma per l’estate 2024, non poteva mancare l’appuntamento con il prestigioso Coro Polifonico Histonium “Bernardino Lupacchino dal Vasto" che in questi anni ha sempre regalato a residenti e vacanzieri interessanti appuntamenti accompagnati da competenza artistica e grande impegno musicale”.
L’evento, ad ingresso libero, è inserito quest’anno nel cartellone degli eventi per la "Festa della Musica", manifestazione Nazionale organizzata dalla Feniarco.
Sarà proprio la notte più corta dell'anno ad inaugurare gli appuntamenti estivi del Coro Polifonico Histonium.
martedì 2 gennaio 2024
lunedì 4 dicembre 2023
Sabato 9 dicembre il “Magnificat” di G.B. Martini in prima esecuzione assoluta
Nell’ambito dei festeggiamenti per i 50 anni del Coro Polifonico Histonium “B.Lupacchino dal Vasto”, sabato 9 dicembre alle ore 19, presso la chiesa di S. Maria Maggiore, verranno eseguite in prima esecuzione pubblica in tempi moderni, due “Magnificat” per coro e orchestra composti da Padre Giovanni Battista Martini (1706-1784).
Insieme al Coro Polifonico Histonium diretto dal M° Luigi Di Tullio, saranno presenti il Coro Città di Rivarolo (TO) diretto da Maria Grazia Laino, La Compagnia Virtuosa di Pescara diretta da Chiara Leonzi e l’Ensemble Ars Vocalis di Roseto degli Abruzzi (TE) diretta da Carmine Leonzi.
Voce solista la soprano Valeria De Fanis.
Le corali saranno accompagnate dall’orchestra “I Musici del Polifonico” con la direzione del maestro Luigi Di Tullio.
Presenta Pino Cavuoti.