Visualizzazione post con etichetta 1984. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1984. Mostra tutti i post

martedì 21 marzo 2023

Discografia Vastese n.289 - Bromo

Bromo – Sera, 7”, 1984, LCA Records
Prodotto da Arcangelo Li Calzi

Senza ombra di dubbio questo è uno dei pezzi forti della discografia vastese, soprattutto perché si torna indietro nel tempo fino al 1984 dove realizzare un 45 giri non era cosa di tutti i giorni e costava notevoli sacrifici… anche economici.
In secondo luogo parliamo di due personaggi molto conosciuti: Alessandro Bronzo, giovane cantante che in futuro avrà un buon successo con gli Alanord e in questi ultimi anni con la Corale Warm Up, e Giuseppe Monopoli, oggi apprezzato cantautore con la passione per la musica esplosa a 14 anni nei cortili parrocchiali. Nel suo curriculum ricordiamo la partecipazione al “Festival degli Sconosciuti”, manifestazione canora che si svolgeva ad Ariccia, ideata nel 1961da Teddy Reno.
I Bromo, nome derivato dai cognomi dei due musicisti, nascono nei primi anni ’80, in occasione di un ritrovo di amici.
Sin dall’inizio l’intesa tra i due artisti è perfetta. Con il primo brano, dal titolo "Notte", partecipano al concorso "Talenti TV", su una rete regionale abruzzese, riscuotendo un buon successo. Seguono la nascita di altre composizioni che si ispirano al cantautorato italiano. Dopo la partecipazione alla seconda edizione di Due Note a Vasto del 1984, si aprono le porte della LCA Records, una piccola casa discografica di Fucecchio, dove lo stesso anno vedrà la luce il 45 giri, prodotto da Arcangelo Li Calzi per le edizioni Nacra, con i brani "Carina" e "Sera".
Persona molto conosciuta negli ambienti musicali, soprattutto negli anni ’80, Li Calzi è morto suicida nel 2018, dopo aver trascorso gli ultimi anni di vita piuttosto burrascosi a causi di gravi fatti di cronaca.
L’attività dei Bromo non si ferma con il 45 giri: dopo dieci anni, nel 1994, vedrà la luce una musicassetta dl titolo “Succede”, arrangiato da Graziano Accinni, chitarrista di Mango.
  






Bromo - Sera


 

Bromo - Carina


 

lunedì 3 ottobre 2022

Discografia Vastese n.238 - AUT AUT

AUT AUT – Limbo, Demo MC, 1984

Gli AUT AUT sono la prima band rock fondata da Umberto Palazzo (futuro Allison Run, The Ugly Things, Massimo Volume e Santo Niente), ispirato al post-punk inglese, un genere che Palazzo ebbe modo di approfondire in Inghilterra, nei primi anni ’80, in occasione di una vacanza estiva a Bristol.
La prima formazione, che prendeva il nome di NOUS, era formata da Umberto Palazzo alla chitarra, Eugenio Aveta alla voce, Giancarlo Di Pietro al basso (futuro leader degli E et S) e Domenico Dursi alla batteria. Poco dopo cambierà la parte ritmica, con l’arrivo di Roberto Di Virgilio al basso e Luigi La Verghetta alla batteria. Angelo Canelli (rip!) alle tastiere completerà la formazione, che cambierà anche il nome in AUT AUT.
Dopo il demo “L’assassino”, ripreso dal repertorio dei NOUS, la band pubblica lo storico demo “Limbo”. Cinque i brani presenti nella cassetta registrati, prodotti e mixati da Umberto Palazzo tra l’agosto ed il settembre del 1984 al Tanfo Studio Snaps.
Tutti i brani sono scritti da Palazzo, eccetto “Delirio” e “Communicate”, a quattro mani con Aveta.
Disegni e grafica della copertina sono realizzati dal grande Roberto Marchionni, all’epoca studente a Vasto, e successivamente diventato famoso fumettista e sceneggiatore.
Il demo viene recensito anche dalle riviste specializzate dell’epoca, come Mucchio Selvaggio e Rockerilla, mentre il brano “IDUD”, viene inserito nel 2013 nella raccolta allegata al saggio sulla new wave italiana “Noi Conquisteremo La Luna”.

Formazione:
Umberto Palazzo, chitarra e cori
Eugenio Aveta, voce
Angelo Canelli, tastiere
Roberto Di Virgilio, basso
Luigi La Verghetta, batteria 

 



Aut Aut - Limbo (demo 1984)