Visualizzazione post con etichetta Ivo in Cassa 3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ivo in Cassa 3. Mostra tutti i post

mercoledì 22 marzo 2023

Discografia Vastese n.290 - Ivo in Cassa 3

Ivo in Cassa 3 – Works in progress, demo, D, 2009

Di origini molisane, Ivo Di Stefano nel 2003 si trasferisce a Vasto. Chiuso nella sua stanza comincia a comporre e registrare i primi brani, chitarra e voce.
Tra il 2005 e l’anno successivo, nasce un album “casalingo”, dal titolo “Marianna in cassa 3”, con diciassette brani cantautorali alla maniera di Daniel Johnston.
In questi anni comincia a conoscere e stringere amicizie con alcuni musicisti locali come Fabio Neri, con cui condividerà un breve periodo nella 100’s Band, il cugino Marco D’Adamo, con cui porterà avanti il progetto Ma.Iv., portando sul palco il punk dei CCCP Fedeli alla Linea; ed ancora Francesco Raimondi e Lucio Coletti, che diventeranno presti i suoi principali collaboratori musicali, dando vita ad un trio conosciuto con i nomi Victor Fogg (Di Stefano), Tony Francis (Raimondi) e Lucio Collyns (Coletti).
Ivo intanto trova nuove ispirazioni che culmineranno nella pubblicazione di due album: “Saltimbanchi in azione” (2008) e “…Works in progress” (2009), entrambi sotto il nome di Ivo in Cassa 3.
“Saltimbanchi”, si discosta nettamente dalla precedente produzione: è un’opera autobiografica che esalta la sofferenza di un essere umano in auto esilio, lontano da amici e sentimenti.
"Work in progress", invece, è la faccia opposta e intimista di "Saltimbanchi". Sette i brani presenti, “Da Victor”, fino a “Otre cosa c’è”, passando per “Faber” e “Debole alba nuova”, una cover dei Joy Division





lunedì 7 febbraio 2022

Discografia Vastese n.149 - Ivo in Cassa 3

Ivo in Cassa 3 – Saltimbanchi in azione, demo, D, 2008

Giuseppe Ritucci nel 2010, nelle schede di “Vasto in Musica”, dedicate agli artisti vastesi, così parlava di Ivo Di Stefano: “Ascoltando una sua esibizione si rimane di certo affascinati, dal suo modo di porsi assolutamente disincantato, dal suo modo di raccontare le cose. Un mix tra un cantautore e un moderno cantastorie”.
Ivo Di Stefano, dalla vicina Termoli nel 2003 si trasferisce a Vasto. Qui, rinchiuso nella sua stanza, inizia comporre e registrare i primi brani, chitarra e voce. Tra il 2005 e l’anno successivo, nasce un album “casalingo”, dal titolo “Marianna in cassa 3”, con diciassette brani cantautorali alla maniera di Daniel Johnston.
In questi anni comincia a conoscere e stringere amicizie con alcuni musicisti locali come Fabio Neri, con cui condividerà un breve periodo nella 100’s Band, e Tony Francis e Lucio Coletti, che diventeranno presti i suoi principali collaboratori musicali.
Ivo intanto trova nuove ispirazioni che culmineranno nella pubblicazione di due album: “Saltimbanchi in azione” (2008) e “…Work in progress” (2009), entrambi sotto il nome di Ivo in Cassa 3.
“Saltimbanchi”, si discosta nettamente dalla precedente produzione: è un’opera autobiografica che esalta la sofferenza di un essere umano in auto esilio, lontano da amici e sentimenti.