domenica 10 agosto 2025

Little Tony ed il Ferragosto Vastese del 1965

Uno dei primi concerti del ferragosto vastese, con un big della musica italiana, è stato senz’altro quello del 1965, esattamente sessant’anni fa, con il grande Little Tony.
Negli anni a venire si sono succeduti sui palchi sistemati prima in piazza, poi alla Marina, artisti del calibro di Riccardo Fogli (1988), Sergio Caputo (1989), Alberto Fortis (1990), Franco Simone (1991), The Platters (1992), Drupi (1993), Eugenio Finardi (1994), Michele Zarrillo (1995), Samuele Bersani (1996), Loredana Bertè (1997), Alex Baroni (1998), Massimo Di Cataldo (1999), Ron (2000), Paola e Chiara (2001), New Trolls (2002), Cesare Cremonini (2003), Luca Carboni (2004), Paolo Meneguzzi (2005), Simone Cristicchi (2007), Finley (2008), Arisa (2009), La Differenza (2010), Niccolò Fabi (2011), Roy Paci & Aretuska (2013), Brunori Sas (2014), Morgan (2016), Fabrizio Moro (2017), Annalisa (2018), Alex Britti (2019), Irene Grandi (2023) e Gaia (2024).
Ma torniamo a Little Tony ed al Ferragosto Vastese del 1965.
"I fuochi del mago del pirotecnica cav. D'Addario", si leggeva sulla stampa dell'epoca, "hanno concluso festosamente il Ferragosto vastese sul mare dell'ampio golfo illuminato da migliaia di bengala multicolore. […] Il canto moderno, presentato da Little Tony, da Annamaria, dalla Caroli, da Roberta Mazzoni, dall'orchestra Fenati, i quali hanno polarizzato l'attenzione particolare dei giovani, ha conseguito anch'esso, per merito degli interpreti e degli orchestrali, una affermazione degna di molta lode cui accomuniamo l'Ente Turistico organizzatore. Felicissimo l'esito della sagra dei Campanelli, che rammenta il passaggio delle Reliquie di S. Rocco avvenuto nel 1485; tanto lusinghiero che anche due giorni dopo la festa i padri si affannavano a cercare l'acquisto delle graziose terracotte per accontentare i loro ragazzi".


Notevole e variegato il programma allestito nel 1965 dall'Azienza Autonoma di Soggiorno e Turismo, presieduta dal compianto avv. Roberto Bontempo. Ricordiamo le selezioni per Miss Italia a La Ciucculella, la quinta tappa del Giro Ciclistico d'Abruzzo, con "la carovana accolta da decine di migliaia di spettatori", diversi spettacoli musicali con rinomate orchestre, mostre di quadri, come la Mostra Nazionale dei Farmacisti Pittori (1-15 agosto), l'Estemporanea Goliardica di Pittura, riservata agli Universitari dell'Italia Centrale (4-29 settembre) e, soprattutto, la 7a Mostra di Pittura Figurativa - Premio Naz.le Carlo Della Penna, con la partecipazione di molti artisti locali, tra i quali ricordiamo Carlo D'Aloisio, Vincenzo Canci, Ennio Minerva, Lucia Perrozzi Borghi, Nicola D'Adamo, Luigi Martella e Franco Paolantonio.
Un momento goliardico molto apprezzato, che segnava l'inizio del ferragosto vastese, è stato la "Caccia al Tesoro: trofeo "Il Ciuco dell'Adriatico", organizzato dal Circolo Universitario Vastese (CUV) insieme all'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo. "Tanta era la ressa, non solo degli equipaggi, in numero di ventitré, ma di quanti, ospiti di Vasto, sono stati attratti dalla movimentata caccia. E le cose sono andate bene, anzi benissimo, per Enzo Raspa, presidente del CUV, e per Lino Ferrara e Lelio Barbieri, responsabili unici ed organizzatori degli itinerari disseminati di quiz, rebus, cabale, indovinelli rimati, trovate semplici ma difficili da risolvere, enigmi". Caratteristica delle squadre era l'originalità dei costumi. "Non sono mancati", si legge sull'articolo pubblicato da Giuseppe Catania su Il Tempo, "gli equipaggi che ostentavano fogge e costumi originali e caratteristici, quali il gruppo guidato dall'ing. Magni e signora Salvi, presentatisi in gara con abiti della belle epoque, ma in tenuta notturna, con sottane ricamate, adorne di trine e merletti, cuffiette, pantofole e, per giunta, in atteggiamenti da personaggi svegliati nel cuore della notte. Non sono mancati anche gli «evasi», in costume a righe, con palla al piede, con la sola differenza che la palla era costituita da una appetitosa «ventricina» nostrana, piccante, affettata convenientemente, al termine, da Tonino Artese ed i suoi «forzati» compagni".
Vincitori a pari merito della caccia al tesoro l'ing. Bertoia di Udine e Rino Benedetti di Vasto. Al secondo posto l'equipaggio di Bruno Martelli di Foggia.
Altro appuntamento di grande richiamo è stato la Gara Naz.le di Karts nelle categorie 125 derivata e competizione, 100 special e 100 Gentlemen. Davvero tanta la gente assiepata lungo la pista allestita a piazza Rossetti, per applaudire i propri beniamini, tra i quali l'indimenticato ing. Edoardo Suriani.

Lino Spadaccini





Nessun commento:

Posta un commento