In queste ore si stanno moltiplicando ricordi e testimonianze su Pippo Baudo, numero uno indiscusso della televisione italiana, venuto a mancare lo scorso 16 agosto all’età di 89 anni.
Il nome di Pippo Baudo è legato alla nostra città in due occasioni: nel 1970 e nel 1991. Nel 1991 Vasto partecipò a Domenica In. Tra gli ospiti in studio erano presenti il Coro delle Nonne e la squadra di calcio femminile. Da Vasto Marina si svolse un collegamento in diretta per una delle prove che metteva a confronto il concorrente vastese, se non sbaglio Adone Del Negro, con l’avversario di un’altra città.
Pippo Baudo fu anche il protagonista della quinta edizione del Festival delle Sirene, ovvero una rassegna internazionale dedicata alle cantautrici e alle modelle, andata in scena dal 1966 al 1972, con la direzione artistica di Pino Correnti ed il supporto dell’Azienda di Soggiorno e Turismo presieduta dall’avv. Roberto Bontempo.
Dopo le prime edizioni contrassegnate dalle tante critiche a causa dei costi elevati, fu proprio nell’agosto del 1970, sotto la spinta del popolare presentatore Pippo Baudo, sostenuto dal famoso Jack La Cayen, ed un buon cast di ospiti, tra cui Liana Orfei e Jula De Palma, a far decollare la manifestazione.
“Approda per la prima volta nel golfo delle Sirene di Vasto”, annunciava il direttore del Festival Pino Correnti in occasione della V edizione, “il presentatore più congeniale per lo spirito del nostro concorso: Pippo Baudo e, di più non aggiungo… Fra gli ospiti d’onore il pubblico di Vasto saluterà certamente con vivissimo piacere quell’autentica Signora della canzone internazionale che è la bravissima Jula de Palma…”, e chiudeva “Ma che sciocchezze parlare di quello che c’è: venite al politeama Ruzzi dove la febbre da sirena sta per esplodere, giacché Jack la Cayen ha già acceso la miccia alle sue portentose Show-Girls, per introdurvi nel magico mondo del 5’ Festival delle Sirene che sarà hippy, sarà pop o sarà happening, secondo l’umore dei nostri cortesi spettatori”.
Per la cronaca questi furono i premi assegnati in quell’edizione: Tiziana Majonica - “Sirena d’Europa” come miglior cantautrice, Mara Merlo – “Sirena d’Europa” come miglior indossatrice, Thea von Nemety - “Trofeo Braghi”, Kseniya Prohanska – segnalazione speciale con spilla d’oro dell’EPT di Chieti, Angelica - “Sirena d’Argento” (ex aequo), Valeria - “Sirena d’Argento” (ex aequo).
Nessun commento:
Posta un commento