sabato 15 novembre 2025

“Carri dalle steppe”, fuori su tutte le piattaforme digitali il nuovo brano di Faida Clan in collaborazione con il collettivo DSC

Una traccia potente e diretta, un inno per chi non si arrende alla guerra.

Prodotto da Starks (Don Pablo) presso il Wonderland Studio Recording di Savignano sul Rubicone, “Carri delle Steppe”, nasce dalla collaborazione tra Word e Skema the Rapper, rappresentanti del Faida Clan, e Pablo el Perro, Raie, Gleba e Crimine, membri della DSC Familia di Vasto.
Si tratta di un incontro generazionale e territoriale che dà vita a un suono ruvido, diretto e tecnicamente curato, coerente con la tradizione hardcore che accomuna le due realtà.
“Carri dalle steppe” affronta il tema della guerra come metafora contemporanea, unendo il piano dei conflitti reali a quello delle battaglie interiori. La collaborazione tra Faida Clan e DSC Fam assume così una valenza tecnica e culturale: due laboratori di suono e pensiero che, pur nati in contesti diversi, condividono la stessa visione di autenticità, fratellanza e appartenenza.


La DSC (Disadattati Social Club, poi Deep Sound Creed) nasce nei primi anni Duemila a Vasto, e rappresenta una delle formazioni più solide e longeve dell’Abruzzo hip hop. Dalla demo “In Apnea” all’album “Bombe a mano”, passando per le partecipazioni al Da Bomb di Roma e le aperture ai live di Fabri Fibra, Costa Nostra, Kill the Vultures e al Gengis Rome Sweet Home dove c’era anche Noyz Narcos con Er Costa e il Turco, il collettivo ha segnato un periodo cruciale della scena indipendente italiana. Oggi Pablo el Perro continua a portarne avanti l’eredità, fondendo il suono West Coast e chicano con la filosofia della True Life Familia, di cui è membro e brand ambassador.
Il Faida Clan, fondato nel 2022 a Savignano sul Rubicone da Starks (Don Pablo), riunisce rapper, cantanti e DJ di diverse generazioni con l’obiettivo di fondere old school e nuove sonorità, in un progetto dove la tecnica produttiva diventa il linguaggio centrale. La visione del Clan si fonda su un equilibrio consapevole fra analogico e digitale, esperienza e sperimentazione, energia e consapevolezza.





Nessun commento:

Posta un commento