Quinta puntata con I NUOVI PRINCIPI (Nicola Cicchini, Mimmo Cicchini, Cesare Sallese, Alfredo Di Totto, Antonio Belfiore)
a cura di Nicola D'Adamo (NoiVastesi) e Angelo Frasca
Scheda tratta da “Cominciammo a suonar le chitarre. Complessi musicali a Vasto negli anni Sessanta” a cura di Luigi Murolo (1992)
Domenico Cicchini, chitarra conduttrice;
Nicola Cicchini, basso;
Giuseppe Di Francesco, batteria;
Alfredo Di Totto, organo;
Cesare Sallese, chitarra ritmica.
Il gruppo si costituisce nel 1967 su iniziativa di Domenico Cicchini, da allora nobiliarmente appellato «Mimmo Maria Principe» (è evidente l'allusione all'Enrico Maria Papes dei «Giganti»). Salvo Nicola Cicchini e Di Totto, gli altri componenti vantano esperienze in precedenti formazioni. Nel 1968 a Di Francesco subentra Antonio Belfiore.
Dopo varie esibizioni nei dancings della costa chietina, il complesso si trasferisce a Milano per un contratto con il night «Il Disco Volante». I Nuovi Principi ritornano a Vasto sei mesi dopo la chiamata al servizio di leva di Mimmo Cicchini (1970), e proseguiranno senza quest'ultimo fino allo scioglimento.
Capita talvolta che la passione di un pubblico «arrabbiato» di fans possa generare incidenti nei confronti di interpreti potenzialmente rivali: ed è quanto accade al quintetto «nobiliare» che, raggiunta a Termoli la finale di una rassegna per complessi, ritrova malmenati i suoi protagonisti perché sia certa la loro assenza dalle fasi conclusive della competizione.
La band si caratterizza per gli acuti di Cesare Sallese e per le capacità istrioniche di Mimmo Cicchini che esegue pezzi solistici con i denti e l'accompagnamento con le estremità inferiori.
Nessun commento:
Posta un commento