lunedì 10 marzo 2025

Vasto 1992 “Quei… ragazzi degli anni ‘60”: I RAGMA

Ottava puntata con I RAGMA (Gianfranco D’Onofrio, Peppino Forte, Carlo Sorgente, Giovanni Zaami)
a cura di Nicola D'Adamo (NoiVastesi) e Angelo Frasca


Scheda tratta da “Cominciammo a suonar le chitarre. Complessi musicali a Vasto negli anni Sessanta” a cura di Luigi Murolo (1992)

Vicenda lunga e stratificata quella dei Ragma. Dalla costituzione (1967) allo scioglimento (1971) il complesso subisce una radicale trasformazione a partire dalla formazione iniziale che è la seguente:

Nicola Cinquina, basso-voce;
Florindo Croce, chitarra conduttrice-voce;
Dino Crociani, batteria;
Agostino Del Casale, chitarra ritmica-voce

Ma già nel 1968 Peppino Forte subentra a Croce. Nell'inverno successivo viene chiamato Carlo Sorgente all'organo: e quando in estate Cinquina abbandona, il suo ruolo viene assunto da Del Casale. Nel 1971 Del Casale e Crociani lasciano la scena e sono rispettivamente sostituiti da Gianfranco D'Onofrio e Giovanni Zaami. A questo punto la band risulta essere così disposta:

Gianfranco D'Onofrio, basso;
Peppino Forte, chitarra conduttrice-voce;
Carlo Sorgente, organo;
Giovanni Zaami, batteria.

La fase conclusiva del gruppo si presenta come fusione di elementi dei Rikki Tikki (D'Onofrio e Zaami) e dei Nuovi Nobili (Forte e Sorgente).
La sua concinna denominazione si ispira all'episodio biblico della discendenza di Cam (Genesi,10, 6), nella cui genealogia Ragma, figlio di Cus, occupa il secondo grado della linea diretta.
Dalle iniziali preferenze per i Beatles e per i gruppi italiani, il sound dei Ragma muove sui nuovi tracciati del progressive di cui Led Zeppelin, Rory Gallagher, Jimi Hendrix sono i profeti.






Nessun commento:

Posta un commento